La Newlyn Meadery: durante un viaggio in Cornovaglia sei a caccia di un’esperienza tradizionale, in stile e allegra?
Perché non scegliere una idromeleria tipica, dove la serata sarà a tema medievale?
Ho personalmente cenato nel più celebre ristorante in cui viene servito l’idromele: la Newlyn Meadery, nel villaggio di Newlyn.
Se ti incuriosisce, leggi qui sotto e scopri perché ti consiglio di provarlo!

Vista dall’esterno della Newlyn Meadery
Il villaggio di Newlyn e il Cornish Mead
I villaggi della Cornovaglia si caratterizzano per le piccole spiagge con i loro antichi moli, attorno a cui si riuniscono cottage dipinti di bianco e dalle imposte colorate. Questi paesaggi idilliaci contrastano con quella che è invece l’anima di Newlyn. Qui infatti, nonostante le dimensioni modeste, si trova ancora oggi uno dei porti più attivi dell’intera regione per quanto riguarda la pesca. Il pesce di Newlyn è il più rinomato della Cornovaglia; per questo motivo si respira un’aria più grezza, laboriosa e autentica, che lascia intravedere la quotidianità della vita odierna.
Ma il pesce fresco non è il solo prodotto di cui Newlyn si può vantare; nel villaggio ha sede la fabbrica di idromele, attiva dal 1960, unica nel suo genere in tutta la Cornovaglia, tanto da aver coniato il Cornish Mead come vero e proprio marchio.
Che cos’è effettivamente il Mead, ossia l’idromele? Si tratta di un vino dolce, risultato dalla fermentazione del miele. La ricetta è talmente antica che si dice sia precedente addirittura a quella della birra. In antichità era consumato come tonico energetico ed era uso comune regalarlo alle coppie appena sposate in quantità sufficiente per un mese intero (cioè una “luna”). Si credeva infatti che la bevanda aiutasse gli sposini nella procreazione, dando loro energia per i primi rapporti sessuali. Ecco perché si dice “Andare in Luna di Miele”.
Preparato in origine da una ricetta di famiglia, il Cornish Mead è entrato nella tradizione regionale nel corso del tempo, con la conseguente apertura di vere e proprie taverne dedicate al consumo dell’idromele. Oggi la bevanda viene servita in svariati gusti fruttati, tra cui il più celebre al sambuco, e accompagnata da una cena in tipico stile medievale.

Il tradizionale Cornish Mead
Breve storia della Newlyn Meadery
La Newlyn Meadery è la più celebre casa dell’idromele in Cornovaglia, sebbene se ne trovino alcune altre a Penzance, Helston o Redruth.
Questo ristorante a conduzione familiare vanta quasi sessant’anni di attività. Originariamente si trattava di un cinema, noto con il nome di The Gaiety. Venne costruito e aperto al pubblico nel 1095: il proprietario stesso si occupava delle proiezioni, mentre la moglie suonava il piano come sottofondo dei film muti. Quando infine il cinema cessò di esistere, l’edificio venne acquistato da un membro della stessa famiglia.
Nel 1964 fu finalmente inaugurato un Wine Bar nel piano inferiore, a tema medievale, in cui assaggiare il Cornish Mead ai suoi esordi. L’idea prese piede molto velocemente, tanto che solo pochi anni più tardi si aggiunse il ristorante con la prima idea del tradizionale Chicken in the Rough (letteralmente Pollo al Grezzo), servito su un piatto in legno. Dal 1974 in poi venne aperto anche il piano superiore, proseguendo lo stile medievale del locale.

La sala al piano superiore del ristorante
Un salto nella tradizione cornica
Una serata alla Newlyn Meadery significa chiasso, allegria e compagnia. Certamente non ci si può aspettare l’eleganza di un ristorante stellato, ma è proprio questo che rende l’esperienza unica e molto autentica.
Le sale in legno completamente in stile medievale, con arazzi, grandi lampadari e luci soffuse, subito rimandano alla dimensione della taverna storica. Le cameriere sono vestite con abiti a tema, che richiamano le medievali wenches, le ragazze dell’epoca che servivano in locanda.
Il menu offre una lunga lista di bevande, tra cui ovviamente l’idromele in svariati gusti e misure.
Personalmente ho provato un bicchiere di idromele al sambuco, uno dei preferiti tra i clienti abituali. Il vino è dolce e forte (sono ben 17°!) e si può accompagnare a ogni momento del pasto, anche se per abitudine “italiana” lo possiamo apprezzare di più con il dessert.
Com’è ovvio non ho potuto non assaggiare il Chicken in the Rough, il piatto tipico presentato alla maniera della Meadery, ovvero su un piatto di legno e senza posate (la tradizione vorrebbe che si mangiasse con le mani). E’ un mezzo polletto impanato e fritto, servito con patatine fritte e insalata cruda. Ho molto apprezzato il fritto soprattutto per non essere stato oleoso e pesante, come a volte accade. Un gran punto a favore per la cucina. A buffet, con un extra, ho potuto scegliere tra una buona varietà di contorni cotti.
Non doveva mancare il dessert, anche in questo caso il più tradizionale possibile: lo Sticky Toffee Pudding servito bollente e con una pallina di gelato alla vaniglia (con aggiunta di Clotted Cream se si preferisce). Per chi non lo conoscesse, si tratta di un dolce fatto di pan di spagna molto soffice, preparato con i datteri. Sopra vi si spalma una salsa al caramello. In questo delizioso modo ho finito il mio bicchiere di idromele!
Il menu della Meadery è comunque molto vario, oltre al piatto tipico. Si trovano ottime scelte anche in versione vegetariana, vegana e senza glutine.

Esempio di menu della Newlyn Meadery. Aprile 2022

Esempio di menu della Newlyn Meadery. Aprile 2022
Orari di apertura e come arrivare alla Newlyn Meadery
Newlyn Meadery
The Coombe
Newlyn
Penzance
TR18 5HT
Aperti nei weekend:
Venerdì dalle 18.30 alle 21.00
Sabato dalle 18.00 alle 21.00
Domenica dalle 18.00 alle 21.00
In occasione delle festività potrebbero esserci delle aperture straordinarie, gli aggiornamenti si trovano sul sito www.newlynmeadery.co.uk e sulla pagina Facebook.
Info e prenotazioni
Tel: +44 (0)1736 365375
Mail: newlynmeadery@hotmail.com
In auto: seguire la strada A30 in direzione Penzance, alla Branwell Lane Roundabout prendere la 2^ uscita per continuare sulla A30 fino alla svolta a sinistra alla B3315, che conduce direttamente al centro del villaggio di Newlyn.
Vi è un piccolo parcheggio a pochi passi dalla Meadery. Un secondo, più grande e a pagamento, si trova verso il centro di Newlyn e dista un paio di minuti (Duke Street Car Park).
In autobus: da Penzance in circa 10 minuti, tramite le corse effettuate dagli autobus The Mousehole e Land’s End Coaster (della compagnia First Kernow).
A piedi: una bellissima passeggiata sulla Promenade vista mare di Penzance permette in circa mezz’ora di raggiungere il centro di Newlyn.

Newlyn Meadery in notturna
0 commenti