Cosa vedere a Newquay: la Huer’s Hut

di Silvia Corrà

Cosa vedere a Newquay: la Huer’s Hut

Newquay fa parte della mia lista di cose da visitare in Cornovaglia, uno dei must see secondo il mio parere. Ho inserito questo luogo soprattutto per i suoi paesaggi, ma ciò non significa che non vi siano altre piccole chicche da scoprire. Nella lista di cosa vedere a Newquay, questa che vi racconto è interessante dal punto di vista storico. Diamoci un’occhiata!

Cosa vedere a Newquay

Le casette colorate di Newquay

Newquay, parliamone

Newquay è, come dico sempre, la meta preferita dei surfisti in Cornovaglia. E’ caratterizzata da lunghissime spiagge, onde gentili e a volte meno, e una movida chiassosa nelle sere d’estati. E’ la classica località che ha sfruttato i propri pregi per svilupparsi secondo la moda del turismo.

Si trova appollaiata sulla costa nord della regione, tra alte scogliere e paesaggi spazzati dal vento. Se passate di qui per cercare l’idilliaco villaggio di pescatori, potreste esserne delusi.

Eppure Newquay la sua storia ce l’ha eccome, ed è ancora visibile in alcuni luoghi nascosti che vale la pena di visitare.

Cosa vedere a Newquay

La spiaggia di Newquay e il suo grande scoglio

Cosa vedere a Newquay: la Huer’s Hut, cos’è e dove si trova

Uno di questi è il cosiddetto Huer’s Hut (la “capanna della vedetta”). Lontano dalle vie più trafficate di Newquay, il piccolo edificio bianco se ne sta tranquillo sulla scogliera, affacciato sul mare.

Si lascia raggiungere con una passeggiata leggera e panoramica dal centro, lungo il South West Coast Path. Si pensa che un edificio del genere sia esistito in questo punto sin dal XIV secolo. Con la sua minuta presenza, racconta uno spaccato di vita in cui giocò una grandissima importanza, fino al suo abbandono agli inizi del ‘900.

cosa vedere a newquay: la huer's hut

La Huer’s Hut di Newquay sulla scogliera

La Huer’s Hut, un po’ di storia

In antichità, quando ancora tutta l’economia della Cornovaglia si basava sulla pesca e l’attività mineraria, le sardine (chiamate Pilchards) erano uno dei prodotti fondamentali per la sopravvivenza della popolazione.

Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, tutti attendevano l’avvicinarsi alla costa di grossi banchi di sardine.

Tale evento era talmente importante che in molti villaggi esisteva una persona (Huer) assunta appositamente per scrutare il largo dall’alto della scogliera alla ricerca del giusto bagliore sul pelo dell’acqua; questo avrebbe significato che le sardine erano finalmente arrivate e che ci si poteva preparare per una grande pesca.

Quando la vedetta se ne accorgeva, esclamava a gran voce: “Hevva, hevva!” (Here they are!).

L’intero villaggio si radunava al porticciolo per accogliere le barche di pescatori, che nel frattempo si muovevano verso il banco di sardine. La vedetta, dal suo posto sulla scogliera, agitava in aria due rami cespugliosi di ginestra. Al pari di un moderno vigile urbano, riusciva così a indicare marinai come le imbarcazioni dovessero essere manovrate per accerchiare al meglio i pesci.

La Huer’s Hut di Newquay fu per decine d’anni proprio il riparo della vedetta. Dalle sue finestrelle si osservava il mare, pieni di aspettative, nel presente timore di non veder comparire il cibo per l’inverno.

Ma non solo questo: sin dal XVI secolo le sardine in eccesso venivano esportate in Europa, costituendo un’importante entrata per le famiglie di pescatori. Lo sapevate che uno dei maggiori acquirenti delle Cornish Pilchards era proprio l’Italia?

Se siete a Newquay, fate un salto alla Huer’s Hut e provate a immaginare la vita della vedetta, lo sguardo che non si distoglie mai dal mare. Chissà, forse sarete fortunati ad avvistare un banco di sardine al largo?

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Chi sono

Ciao! Sono Silvia, appassionata della Cornovaglia dal 2018 e Travel Designer certificata.

Viaggio in Cornovaglia nasce con l’ambizioso progetto di essere il primo blog in italiano dedicato esclusivamente alla Cornovaglia.

Iscriviti alla newsletter!

Tanti consigli per conoscere la Cornovaglia in modo autentico, provati sulla mia stessa pelle di viaggiatrice!
Modulo newsletter - widget

Seguimi su Facebook

Cosa ti piacerebbe fare?

Visitare

Scoprire

Sapere

Camminare

Esplorare

Dove dormire & mangiare

Hai domande o considerazioni? Lascia un commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *