5 spiagge da vedere in Cornovaglia

di Silvia Corrà

Quali sono le 5 spiagge da vedere in Cornovaglia?

Molti, pensando alla Cornovaglia, si immaginano alte scogliere, rocce appuntite e colline verdi cangianti. Ciò è giustissimo! Eppure spesso ci si dimentica che la regione è anche caratterizzata da lunghe spiagge di sabbia, dal mare talmente limpido che sembra di essere ai Caraibi. Peccato che le temperature siano “leggermente” più basse di quelle che ci aspetteremmo da un’immagine tropicale. Durante l’estate i più coraggiosi possono tuffarsi in queste acque cristalline senza alcun problema.

Ma che tu voglia provare l’ebbrezza di nuotare nell’Oceano Atlantico oppure semplicemente ammirare alcuni luoghi mozzafiato, qui sotto ti elenco le 5 spiagge da vedere in Cornovaglia, che reputo essere le più belle e che non dovresti perderti in un tour della regione.

 

Porthcurno Beach

Non per nulla la prima della lista, è un piccolo paradiso con la sua sabbia dorata, formata da minuscoli pezzetti di conchiglie. Su di essa domina il Minack Theatre, il teatro all’aperto pensato e costruito da Rowena Cade in circa quarant’anni. Sul lato opposto della scogliera è invece inconfondibile la sagoma di Logan Rock, la formazione rocciosa che avvolge la baia di Porthcurno. Dalla posizione rialzata del teatro si ha una vista ineguagliabile della spiaggia; durante la bassa marea altre lunghe porzioni di sabbia emergono dal mare fino a Logan Rock e l’acqua si tinge di un turchese acceso.

Portchurno Beach è anche uno dei luoghi, a mio avviso, dall’aspetto più variabile a seconda della forza del mare; si mostra riparato e tranquillo quando l’oceano è calmo, ma non appena inizia a soffiare il vento crescono grosse onde che donano uno spettacolo selvaggio.

5 Spiagge da vedere in Cornovaglia

Affascinante vista di Porthcurno dal Minack Theatre

Gwithian Towans

E’ conosciuta come la spiaggia più lunga della Cornovaglia. Si estende bianchissima per quasi 5 kilometri, dalla foce del fiume Hayle fino alla località di Godrevy. In questa ultima estremità svetta l’omonimo faro, posto su un largo scoglio e irraggiungibile dalla costa. Anche qui il momento migliore per visitarla è durante la bassa marea, quando la spiaggia diventa completamente percorribile a piedi.

Attenzione però ai muscoli: dopo qualche minuto, la passeggiata sulla sabbia può diventare davvero faticosa! Il paesaggio è assolutamente senza prezzo, vale davvero la pena di attraversarla tutta fino ad ammirare il faro da vicino.

5 Spiagge da vedere in Cornovaglia

Gwithian Towans e il faro di Godrevy all’orizzonte

Bedruthan Steps

Da un paio d’anni la spiaggia vera e propria è inaccessibile a causa di un collasso del sentiero che scende dalla scogliera. Nonostante questo, è un luogo imperdibile dal punto di vista naturalistico. Rocce giganti ne modellano la visuale, che cambia completamente a seconda della marea. Con l’acqua molto alta, non si riesce nemmeno a vedere la sabbia! Trattandosi di un punto della costa piuttosto esposto al vento, spesso forti onde vi si abbattono e creano bellissimi giochi di spuma. I Bedruthan Steps si raggiungono facilmente in auto e un comodo parcheggio permette di godere di una vista panoramica in pochi passi.

5 Spiagge da vedere in Cornovaglia

I Bedruthan Steps visti dall’alto

Kynance Cove

Nella penisola di Lizard si incontra una baia contornata da una corona di roccia scura e punteggiata di rosso. E’ la Lizard Serpentine, usata anche per la creazione di gioielli e piccoli oggetti. La si trova solo in questo piccolo lembo di terra e a Kynance la sfumatura è particolarmente visibile. Qui persino la sabbia finissima è più scura delle altre spiagge. La baia cambia costantemente con l’alzarsi e l’abbassarsi della marea; sebbene non perda mai il suo fascino selvaggio, con l’acqua più bassa è possibile esplorare tutti gli spazi e le caverne che il mare ha creato con il suo infinito movimento.

Consigliatissima la passeggiata che da Lizard Point (il punto più a sud di tutto il Regno Unito) giunge a Kynance in circa un’ora e un quarto di cammino. Recentemente il percorso è stato reso ancora più accessibile grazie a dei lavori di manutenzione, perciò è davvero adatto a tutti. L’incredibile panorama sull’oceano accompagna ogni passo. Una volta arrivati alla spiaggia, si può scegliere di fermarsi al piccolo caffè aperto durante tutto l’anno e godersi dello scenario dal punto rialzato.

5 Spiagge da vedere in Cornovaglia

Kynance Cove vista dal sentiero che scende dalla scogliera

Holywell Bay Beach

Holywell Bay è set cinematografico preferito da molti film e serie tv inglesi, e non è difficile capire perché. Alte dune di sabbia circondano la spiaggia per circa due terzi, lasciando poi il posto a un’altissima scogliera a picco. La baia è caratterizzata da due scogli che si stagliano davanti ad essa, chiamati Gull Rocks (letteralmente Rocce del Gabbiano). La sabbia è formata da resti di conchiglie multicolore, che rendono Holywell Beach unica nel suo genere persino tra le spiagge in Cornovaglia.

Con la bassa marea è possibile visitare le grotte nella scogliera sul limitare destro della baia. Una di esse ospita il Holy Well di St Cuthbert, un antico “Pozzo Sacro” che ha dato il nome alla località. Si tratta di piccole vasche di roccia, basi di stalagmiti non ancora cresciute verso l’alto e formate dal continuo lavoro dell’acqua. Questa, ricca di minerali, dona alle rocce particolari sfumature che variano dal rosso al verde. E’ credenza comune che qui St Cuthbert (o Cubert) praticasse il battesimo dei nuovi convertiti al cattolicesimo. Per circa 400 anni si pensò che l’acqua del “pozzo” possedesse proprietà curative.

Per entrare nelle grotte è assolutamente necessario che la marea sia al suo livello minimo, per non rischiare che l’acqua risalga e ne blocchi l’accesso durante l’esplorazione. Meglio portare con sé una piccola torcia, alcuni spazi interni rimangono completamente al buio durante tutto il giorno.

La sabbia dai mille colori di Holywell Beach

Questa è la mia lista di 5 spiagge da vedere in Cornovaglia, luoghi magici in cui ho personalmente lasciato un pezzetto di cuore. Ne conosci altre che vorresti nominare? Oppure hai bisogno di altre informazioni su quelle che ti ho descritto?

Scrivimi nei commenti!

Lo sai che esiste una spiaggia amata dai surfisti su cui svetta la rovina di una antica miniera? Segui questo link all’articolo per scoprirla!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Chi sono

Ciao! Sono Silvia, appassionata della Cornovaglia dal 2018 e Travel Designer certificata.

Viaggio in Cornovaglia nasce con l’ambizioso progetto di essere il primo blog in italiano dedicato esclusivamente alla Cornovaglia.

Iscriviti alla newsletter!

Tanti consigli per conoscere la Cornovaglia in modo autentico, provati sulla mia stessa pelle di viaggiatrice!
Modulo newsletter - widget

Seguimi su Facebook

Cosa ti piacerebbe fare?

Visitare

Scoprire

Sapere

Camminare

Esplorare

Dove dormire & mangiare

Hai domande o considerazioni? Lascia un commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *